Il 25 giugno si è tenuto l’incontro tra le Società affiliate e il Comitato territoriale di Reggio Emilia, in cui sono state presentate le novità tecniche e operative per la futura stagione 2025-26.
Alla presenza di poco meno di 30 Società è stata posta particolare attenzione alla formazione delle figure degli Allenatori, con la presentazione da parte di Carlo Bonfatti, responsabile del CQT di Reggio Emilia, che ha posto al centro i percorsi per la creazione e l’aggiornamento dei ruoli Allenatori. Nello specifico: SMART COACH, ALLIEVO agevolato e ALLIEVO ON, 1° GRADO agevolato e 1° GRADO ON.
E’ stato anche presentato in anteprima il nuovo PROGETTO 0.15 con i suoi punti salienti e l’obiettivo di formare allenatori più qualificati nelle prime fasce d’età giovanili. La vision del progetto è l’innalzamento del livello medio delle capacità di gioco delle squadre del territorio di Reggio Emilia attraverso un’erogazione capillare di formazione su di una prassi metodologica efficace, creando un team ristretto di allenatori specializzati per gestire i processi selettivi nelle società del territorio.
Successivamente sono stati illustrati dal Presidente Alessandro Ambrogi i nuovi Campionati PROMOZIONALI TERRITORIALI previsti per la stagione 2025-26, che sono:
- Under 21 Maschile
- Under 20 Femminile
- Under 14 Maschile
- Under 13 6×6 Maschile (proposta una gestione differenziata dell’altezza della rete)
- Under 12 6×6 Misto
- Under 12 4×4 Misto
- Under 11 3×3 Misto
- Campionato Amatoriale Misto (previste a seguire le fasi Regionali e Nazionali)
Attenzione si è portata anche sulla prossima stagione di VOLLEY S3 prefigurando la realizzazione del calendario completo ad inizio stagione; senza distogliere importanza al gioco, si cercherà la realizzazione di un livello ulteriore rispetto al 1° e 2° LIVELLO VS3, inserendo occasioni per rendere ulteriormente più gioiosa la manifestazione in occasione dei periodi più festosi della collettività. Si ricorda che la fase territoriale di VOLLEY S3 prosegue con la finale regionale dell’Emilia-Romagna.
Si è poi proceduto all’analisi delle novità inserite nella GUIDA PRATICA Nazionale, inerenti alle NORME CAMPIONATI, NORME TESSERAMENTO, NORME TRASFERIMENTO INTERNAZIONALE e NORME UFFICIALI DI GARA.